
Insediamento rupestre di
Vitozza

Con le sue
duecento grotte, i resti del villaggio medioevale, le tombe etrusche, i
colombari, i fitti boschi cedui e le incontaminate sorgenti del fiume Lente,
Vitozza è tra i più interessanti ed estesi insediamenti rupestri
d'Italia.
Questa antica
città per anni abbandonata della Maremma grossetana è oggi una delle aree di
rilievo del Parco Archeologico delle Citta del Tufo di Sorano.
Ricca di
testimonianze e resti che spaziano dalla civiltà villanoviana ed etrusca fino
all'epoca feudale degli Aldobrandeschi e degli Orsini.
I nostri trekking o le nostre passeggiate giornaliere fanno sempre tappa a
Vitozza per il suo fascino che solo un posto cosi' bello e allo stesso tempo
poco conosciuto può dare
